Mattia Stanga: i nostri occhi nel dietro le quinte all’Eurovision
- DFmarketing
- 16 mag 2022
- Tempo di lettura: 3 min

Cos’è L’Eurovison Contest
L'Eurovision Song Contest è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell'Unione europea.
L’eurovison nel 2022 si è tenuto a Torino perché l’anno scorso hanno vinto i Maneskin, infatti chi vince il festival vince anche, e soprattutto visto che chi vince l'Eurovision Song Contest non conquista alcun montepremi ma solo un premio simbolico, la possibilità di organizzare la manifestazione l'anno dopo.
Questo evento oltre a essere un caposaldo della musica è una grande trovata di marketing, come del resto lo sono sanremo e tanti altri show che vengono organizzati annualmente, ma veniamo a noi: Per questa stagione, l’Eurovision Song Contest ha scelto Tiktok come Official Entertainment Partner… e Tiktok italia ha scelto Mattia Stanga come volto rappresentativo dell’evento.
Ormai si sa, Mattia Stanga è una delle stelle più brillanti di Titok grazie alla sua comicità genuina.
«Io però non faccio i balletti, ma sketch comici»
Specifica Mattia.
Mattia Stanga in meno di due anni ha totalizzato più seguaci di vip come Michelle Hunziker, Elettra Lamborghini o Diletta Leotta.
Il micro-influencer Marketing
Quindi in base a questi dati possiamo dire che il futuro è quello del microinfluencer marketing. Il microinfluencer marketing si basa sugli stessi presupposti dell’influencer marketing, ma in scala micro. Attualmente sono molti i brand che stanno guardando con interesse sempre crescente al microinfluncer marketing: anche se può sembrare un controsenso affidare la promozione del proprio brand a un influencer con una cerchia di follower più ristretta, i vantaggi di questa opzione sono diversi.
Perché il futuro è del microinfluencer marketing?
Affidare la sponsorizzazione del proprio marchio a un personaggio non semplicemente “famoso”, ma considerato credibile dai suoi follower perché esperto in un determinato settore e super partes rispetto ai brand, ha indiscussi vantaggi:
Permette di rivolgersi a un target specifico, affine ai valori del brand
Agisce sul consolidamento della brand reputation, perché la fiducia che i follower nutrono nei confronti dell’influencer si trasferisce automaticamente al marchio
Aumenta non solo la visibilità ma anche e soprattutto la percezione di vicinanza emotiva al brand
Questi sono alcuni dei motivi che, tra le altre cose, rendono la scelta di un influencer migliore sotto molti aspetti rispetto a quella di un testimonial.
Un micro influencer, inoltre, viene considerato un membro della community: è una persona con la quale interagire in maniera diretta e quotidiana, in un rapporto reciproco molto simile a quello che si ha con un amico. Insomma, un micro-influencer è sì un esperto, ma è soprattutto percepito dalla community come “uno di noi”.
Questo è il caso di Mattia Stanga (1M su IG, 2.4M di followers e 151M di Mi Piace su TikTok). Tutti lo vogliono, tutti lo cercano. Mattia è, infatti, il volto scelto da TikTok Italia per raccontare l’Eurovision. È stato lui a intervistare, per il social, i cantanti in gara che si sono presentati sul red carpet della Reggia di Venaria.
E così come nel caso di Tiktok italia, molte altre aziende hanno scelto la faccia del comico dall’accento bresciano per sponsorizzare i loro prodotti proprio sulla piattaforma Tiktok. Tra questi Stabilo, l’Oreal, Philips...
Il successo di Mattia Stanga
Mattia Stanga conta 2,2 milioni di follower su TikTok.
La domanda sorge spontanea, come ha fatto un ragazzo di 23 anni, bresciano DOC a spopolare e far parlare di sé da un pubblico così vasto in meno di 2 anni?
Tutto è nato quando, durante la quarantena da Covid, ha deciso di aprire un account su TikTok.
Il suo obiettivo principale era scardinare il pregiudizio secondo cui, per molti, TikTok fosse soltanto uno spazio virtuale in cui pubblicare balletti e lip sync.
Voleva sfruttare questo talento comico caratteristico, a detta dei suoi amici e parenti, mettendolo in mostra in maniera un po' più professionale, direttamente sul web. Quindi, senza grandi pretese, ha iniziato a girare dei video in cui costruiva sketch ironici su ciò che conosceva meglio: imitazioni e parodie delle professioni più disparate, dal professore al farmacista, passando per l'estetista e il fisioterapista.
"Non avevo particolari aspettative di performance, ma dopo un anno ho avuto il boom di visualizzazioni. Come è successo? Ho capito che dovevo dare un'identità più precisa ai miei contenuti e così dalle imitazioni dei professori sono passato ai componenti della famiglia, per poi allargarmi alla parodia delle professioni - racconta il Tiktoker a L'Officiel. Cosa ho capito? Che abbiamo tutti gli stessi professori, le stesse mamme e gli stessi papà. Insomma, lo stereotipo è dappertutto e gli italiani sono un popolo dotato di humour pazzesco: notano le stesse cose che vedo io. E solitamente sono i dettagli"
I suoi contenuti sono riusciti a conquistare tutte le generazioni: anche su Instagram, Twitter e Facebook i profili di Mattia Stanga toccano ogni giorno vette altissime in termini di visualizzazioni. Sono tantissimi, inoltre, i vip italiani che considerano Mattia un vero genio
della nuova comicità sul web e che repostano i suoi video, aumentano quel successo che negli ultimi mesi ha preso il volo.
Comments