SUPER BOWL 2022: A LEZIONE DIMARKETING
- 20 feb 2022
- Tempo di lettura: 1 min

Il Super Bowl non è solo una grande giorno per gli appassionati di Football, ma è a tutti gli effetti una LEZIONE GRATUITA SULLE CREATIVITÀ DI MARKETING.
Milioni di telespettatori sono davanti alla tv per seguire quella che negli USA è una vera e
propria tradizione, perciò i brand hanno avuto l'occasione di catturare l'attenzione di milioni
di telespettatori investendo in advertising e marketing.
Quanto è costato acquisire uno spazio pubblicitario durante l'edizione del 2022?
Uno spot di 30 secondi è costato 6.500.000$, 1.000.000$ in più rispetto al 2021, quando i costi si sono abbassati per l'emergenza pandemica.
Tra i nuovi brand presenti spiccano quelli riguardanti il metaverso e le criptovalute:
Facebook non partecipava dal 2020, ma quest'anno è tornato con il suo nuovo nome "Meta"
per promuovere l'innovazione che vuole cambiare il mondo; Binance, Crypto.com, Coinbase e FTX sono stati i brand di criptovalute presenti.
Il target
Un target importante dell'edizione del 2022 è rappresentato dalla Generazione Z, una generazione molto esigente, che vuole potersi fidare del brand, capire cosa rappresenta ed
essere sicura che valga tutto il clamore.
Perché i brand decidono di investire durante il Super Bowl e non sui social?
Potrebbe sembrarti strano ma negli USA molte persone guardano il Super Bowl appositamente per gli spot pubblicitari, per commentare i brand presenti e chi hanno scelto
come testimonial/influencer.
Durante il Super Bowl l'attenzione dello spettatore è alta, quindi uno spot rimane impresso con maggiore facilità nella mente dello spettatore; sui social, invece, sta diventando sempre più bassa.
SVANTAGGI E VANTAGGI

Comments