IL MARKETING DI SAN VALENTINO CHE TI FARÀ IMPAZZIRE… D’AMORE.
- DFmarketing
- 9 feb 2022
- Tempo di lettura: 4 min
PRIMA DI INIZIARE…
LE ORIGINI DI SAN VALENTINO CHE FORSE NON CONOSCI!
San Valentino è la Festa degli Innamorati per eccellenza. Già in antichità, si celebrava il 15 Febbraio, una festa spregiudicata e fuori dagli schemi dove le matrone romane, anche in dolce attesa, si offrivano per strada per essere frustate da giovani devoti al Fauno Luperco (Divinità rurale invocata per proteggere la fertilità), totalmente nudi (o al massimo con un gonnellino di pelle).
La celebrazione però fu cristianizzata, spostandola al giorno prima, il 14 febbraio, dal Papa Gelasio I° diventando così “San Valentino” e nel tempo, la letteratura, in particolare quella di Geoffrey Chaucer , la dichiarò la festa degli innamorati.
Dopo questo breve cenno storico, vogliamo focalizzarci su come la Festa San Valentino e come numerosi brand, settimane prima, si trovino davanti alla domanda:
“CHE CAMPAGNA DI MARKETING FACCIAMO?”
Secondo uno studio di GlobalWebIndex , per la Festa degli innamorati 2022, il 45% dei consumatori italiani comprerà regali su internet.
Ma cosa puoi fare allora?
Usare campagne, generalmente a pagamento, su social media quali Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, per raggiungere alcuni obiettivi:
- Conversione
- Generazione di contatti
- Creazione di traffico verso il sito web che a sua volta può indirizzare gli utenti verso pagine specifiche di un e-commerce.
C'è da dire però che per i grandi brand, San Valentino, può rivelarsi ben poco un'occasione per incrementare il fatturato e guadagnarci ma, piuttosto, potrebbero essere in perdita in termini di campagna prodotto.
Perciò per loro è meglio mettere in piedi campagne creative che facciano parlare, vadano in tendenza, e così facendo si stimola il passaparola.
L'obiettivo principale diventa solo quello di fare brand awareness, consapevolezza e soprattutto sviluppare il ricordo e il riconoscimento del brand, in termini positivi, nella mente delle persone.
LE MIGLIORI STRATEGIE CHE PUOI METTERE IN PRATICA ANCHE TU!
1. OFFRI UNA SOLUZIONE
Spesso non sappiamo cosa regalare ai nostri lui/lei. Ecco quindi che i brand entrano in azione per fornirci delle soluzioni. Vediamo come Ryanair ha messo in atto questa strategia.

Si aggiunge poi Smartbox: la piattaforma che permette di trovare il regalo giusto per lei/lui e per la coppia.

Quello che fa l'azienda Irlandese è riproporre i cofanetti, suddivisi per categoria d’interesse, con uno sconto e con un pizzico d’amore: città Europee romantiche, Terme e spa; soggiorni romantici, esperienze gourmet…

Anche Pandora aiuta nella ricerca del regalo perfetto. Inoltre, offre una promozione 3x2: “Per ogni acquisto di tre gioielli Pandora a scelta riceverai in omaggio il gioiello meno caro dei tre. Valido dall’1 al 14 Febbraio.”
2. OFFRI LA PERSONALIZZAIZONE DEL PRODOTTO
Le canzoni da dedicare alla finestra con la chitarra ormai non vanno più, allora perché non regalare un oggetto e incidervi sopra una bella frase d’amore?
Vediamo due esempi:

Ecco il programma messo in atto, per questo San Valentino da Kitchen Aid che offre, sull’acquisto di un robot da cucina, una ciotola aggiuntiva e un’incisione personalizzabile e gratuita sul robot.

Un altro caso interessante riguarda i prodotti di Pan di Stelle. Con la campagna “Dedicato a te” è possibile customizzare i prodotti Pan di Stelle quali; biscotti, torta; crema Pan di Stelle.
Oppure, grazie alla collaborazione con Trollbeads è possibile personalizzare un bracciale esclusivo.

3. OFFRI PROMOZIONI SUL NOSTRO PRODOTTO O SERVIZIO
Esempi di promozioni sui prodotti l'abbiamo visto già con Pandora, con il 3x2 sull'acquisto dei gioielli. Un altro esempio è MediaWorld:

Non solo regali per la dolce metà, ma promozioni anche per chi è single o per chi vuole semplicemente regalare qualcosa a sé stesso!
San Valentino può essere l’ennesima occasione per offrire sconti, come messo in atto da MediaWorld, per incentivare l’acquisto.
4. CREA PACCHETTI PER DUE

Vediamo Italo, impresa ferroviaria italiana, come è riuscita a cogliere l'occasione per incentivare gli innamorati: quello che emerge dal sito web è l' offerta di sconto, fino al -60%, se si acquista un viaggio di coppia.

Un altro esempio è il Burger King di Udine che offre un pranzo o cena di San Valentino in promozione sull’acquisto dei menù Burger King per due!
COSA POSSIAMO CONCLUDERE?
Prima di tutto abbiamo capito quando le festività siano importanti per attirare consumatori sia in punto vendita sia online e, soprattutto, ottenere contatti e stimolare la brand awareness.
Questi sono solo alcuni degli esempi più rilevanti da metter in pratica a partire da settimane prima della famosa festa degli innamorati.
Ma durante i Love Days, i più importanti brand non si lasciano sfuggire la possibilità di attuare campagne di real time marketing per accrescere la visibility e rende il brand top of mind nella mente del consumatore
(non sai di cosa stiamo parlando? Ti consiglio di consultare i miei appunti GRATUITI)
Gli esempi più rilevanti di real time marketing:

2000 condivisioni del video su Facebook, e il trend topic su Twitter per ben due giorni.
L’elemento principale dell’efficacia della campagna risiede proprio nella sua natura provocatoria e ironica.
Trasmettere un messaggio più profondo: lanciare una petizione online per rendere la parola “amore” neutra.

Una strategia diversa dalle solite riferite al mondo delle coppie è quella di Unieuro che vuole rivolgersi ai Single.
Usando uno dei meme più usati sui social mettendo in evidenza uno dei maggiori vantaggi dell’essere senza partner e, in ogni caso, di fare un regalo a sé stessi.

L’ironico augurio di Ikea per la giornata di San Valentino, rappresentando la posizione del Kamasutra attraverso l’uso dei suoi prodotti ha suscitato scalpore ma allo stesso tempo interesse e sorpresa.
Non c'è niente di meglio che usare le emozioni per insediare il proprio brand nella mente del consumatore!
Comments