top of page

COSA IMPARARE DAL FESTIVAL DI SANREMO

Aggiornamento: 4 feb 2022

un percorso tra iniziative di brand awareness e gamification.



Quanto è importante per le aziende essere presente in ogni punto di contatto con i clienti?

Beh, molto! e non parliamo solo di touchpoint fisici ma anche e, soprattutto, digitali!


La rivoluzione digitale ha fatto sì che il mondo dell’online sia all’ordine del giorno. Per le aziende diventa fondamentale, quindi, cavalcare l’onda e buttarsi nel mondo del virtuale per raggiungere il successo (ma attenzione: anche insuccesso!)


Le strategie di marketing e di comunicazione che le aziende mettono in atto per aumentare la brand awareness sono infinite

(se vuoi saperne di più puoi consultare i miei appunti di Comunicazione d'Impresa - GRATUITI!)


Ma arriviamo al centro del nostro tema di oggi o meglio, della settimana più importante dell’anno per molti italiani!


Ebbene sì, hai capito bene, il Festival di Sanremo è il momento più atteso per la maggioranza di persone che vivono sulla nostra penisola. E quest’anno ancora di più!


Anche la 72° edizione si riconferma l’occasione di intrattenimento, ma soprattutto momento di confronto che restituisce immagine della società. Non siamo più davanti a una valanga di spettatori passivi, ma di una società attaccata al live twitting e ad altri social media che con ironia e leggerezza condividono momenti di gioia e di imbarazzo (in gergo: "trash", "cringe"...)


I brand hanno realizzato speciali progetti per il Festival, quindi, non solo sponsorizzazione con il logo o lo slogan che appare in ogni angolo del Festival ma hanno creato vere e proprie strategie di engagement e visibility!


FACCIAMO DEGLI ESEMPI CONCRETI


IL GREEN CARPET DI PLENITUDE

Eni gas e luce diventa Plenitude.

Per comunicare questo nuovo cambiamento verso una visione del mondo più sostenibile, ha creato il green carpet che prende il posto del ce­lebre e millenario red carpet.


L’obiettivo è analizzare, per la prima volta, l’impatto dell’evento in termini di consumi ed emissioni di Co2 correlate all’organizzazione e allo svolgimento dell’evento stesso.



IL FESTIVAL SUL MARE DI COSTA DI CROCIERE

Costa Toscana, la nuova “nave green” della compagnia, ali­mentata a gas naturale liquefatto, sarà ormeggiata nel mare di fronte alla città.


L’obiettivo è ospitare all’interno dei teatri della nave artisti come Orietta Berti e Fabio Rovazzi ma anche Tre per due, la trasmissione di Rai Radio2.



LA NUOVA S-CROSS HYBRID DI SUZUKI




Suzuki ha scelto il palco di Sanremo, padrone della sostenibilità ambientale per far debuttare la sua nuova S-Cross Hybrid, realizzata nel Centro stile Suzuki di Torino.







LAVAZZA




Lavazza sarà presente con la campagna dedicata alle prime capsule realizzate a zero im­patto di Co2.






FERRERO CON IL "WORLD NUTELLA DAY"


Ferrero con il "World Nutella Day", celebrato in tutto il mondo ogni anno il 5 febbraio, arriverà anche sul palco dell’Ariston.





Questi sono solo alcuni dei bellissimi esempi di aziende che hanno investito su un evento di fama Nazionale per migliorare la loro visibilità e, perché no, anche per dichiarare il loro interesse sul tema della sostenibilità.


MA NON FINISCE QUA!


Il fulcro del Festival di Sanremo è il Fantasanremo.



OTTIMIZZARE LE PERFORMANCE CON LA GAMIFICATION


Prima di tutto, se non sai cos’è la gamification ti consiglio di leggere uno dei migliori articoli di Ninja Marketing ( qui )


Se invece sai cos’è puoi proseguire in questo articolo per scoprire come quest’ iniziativa abbia permesso al Festival di Sanremo 2022 di ottenere un +37% rispetto allo scorso anno, con 1,2 milioni di visualizzazioni e un ascolto nel minuto medio di 208mila device collegati durante la diretta e un’elevata attività social nella fascia di età tra i 25/34 per il 47% e 18/24 per il 43%.


LA GAMIFICATION PER INCREMENTARE I RISULTATI



Prima dell’inizio del Festival ogni giocatore dovrà registrarsi sul sito ufficiale di FantaSanremo dove avrà a disposizione un budget di 10 Baudi (La moneta ufficiale!) con cui potrà comporre la propria squadra di 5 artisti (con un capitano) che lo rappresenterà durante il Festival.

Durante tutte le serate,dal 1° al 5 febbraio, in diretta dall’Ariston, ogni artista guadagna punti bonus o perde punti malus in base a quello che succede: dalle azioni che compie dal primo minuto del Festival di Sanremo fino al termine della dell’ultima serata. (Un cantante può guadagnare, per esempio, un bonus di 10 punti se viene presentato da un ospite della kermesse)


Il regolamento è molto rigido (eccolo qui) creato dalla Commissione FIF (Federazione Italiana Fantasanremo) ed esistono vere e proprie Leghe e, infine, il luogo sacro dove tutto ebbe inizio: il Bar Corva da Papalina di Porto Sant’Elpidio.



Ma quello che hai letto è interessante no?

Non ti saresti mai aspettato di leggere queste cose…


Eppure, sei qua!


E allora perché non provi anche tu a mettere in pratica qualche strategia nuova per aumentare la notorietà e l’interesse verso il tuo brand?



Fammi sapere come va nei commenti!




Comments


Ricevi le novità prima di tutti!

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page