top of page

Perchè le Impression sono importanti su Instagram

  • 12 mag 2022
  • Tempo di lettura: 6 min

L' Effetto di Mera Esposizione - Esposizione ripetuta del messaggio al fine di indurre un maggiore e migliore ricordo del brand nelle tue campagne pubblicitarie.


Indice dei contenuti



Cosa sono le Impression su instagram

Le impression registrano tutte le volte che gli utenti hanno visualizzato un contenuto sul nostro profilo Instagram, mentre la copertura registra tutte le visualizzazioni effettuate da utenti unici.



Premessa

Zajonc ipotizza che l'esposizione ripetuta di uno stimolo verso un individuo è una condizione sufficiente per provocare un atteggiamento più favorevole verso questo stimolo.

Il concetto viene spiegato in un articolo del 1968. Per mera esposizione si intende una condizione in cui viene semplicemente reso accessibile uno stimolo alla percezione di un individuo: non si tratta qui di ripetizione delle informazioni contenute in un messaggio MA di ripetizione dell’esposizione all’oggetto stesso.


L'esperimento

Per verificare questa ipotesi Zajonc presenta 4 esperimenti che spiegano diverse caratteristiche del fenomeno. I primi 3 esperimenti vengono replicati usando lo stesso paradigma sperimentale : ai partecipanti veniva mostrata una sequenza di 12 stimoli per una durata di 2 secondi ognuno e con 5 diverse frequenze (1 volta, 2 volte, 5 volte, 10 volte e 25 volte).


Ciò che cambiava era il tipo di stimolo mostrato:

  • Nel primo dicono ai partecipanti che lo studio riguarda l’apprendimento della pronuncia di parole straniere – mostrano 12 parole turche (non vere) e chiedono alle persone di pronunciarle, poi di indicare se ciascuna parola indica qualcosa di buono o di cattivo (variabile dipendente)

  • Nel secondo studio mostrano dei caratteri cinesi e procedono come nello studio precedente;

  • Nel terzo studio utilizzano 12 fotografie di uomini e presentano l’esperimento come uno studio della memoria visiva. Al termine i partecipanti devono giudicare quanto piace loro la persona ritratta.

Quindi, nei primi due casi, dopo l’esposizione veniva chiesto ai partecipanti di indovinare se le parole indicassero qualcosa di “buono” o qualcosa di “cattivo” su una scala (VD). Nel terzo caso al termine veniva chiesto ai partecipanti quanto piacessero le figure.


Risultati: indicano un atteggiamento più positivo verso lo stimolo all’aumentare della frequenza di esposizione.

Cos'è l'effetto di Mera Esposizione

L'effetto di mera esposizione si traduce nella teoria secondo cui uno stimolo sconosciuto provoca una reazione immediata di paura – l’esposizione ripetuta rende lo stimolo più familiare e meno minaccioso.


Infatti la prima interpretazione che Zajonc dà di questo fenomeno fa appello alla reazione di PAURA: uno stimolo sconosciuto provoca una reazione di paura e porta ad evitarlo.


Esperimento per verificare le interpretazioni di Zajonc

Per sostenere questa interpretazione fa un quarto esperimento. Applica ai partecipanti degli elettrodi alle dita per rilevare la conduttura elettrogalvanica della pelle: l’attivazione del nostro sistema nervoso fa variare la capacità della nostra pelle di condurre elettricità.

Alla prima esposizione allo stimolo l’attivazione è molto elevata: quando siamo di fronte ad uno stimolo nuovo abbiamo un’attivazione nervosa negativa. (Es. quando una cosa entra improvvisamente nel nostro campo reattivo – reazione automatica governata dal nostro sistema nervoso che per una questione adattiva e di difesa dai pericoli ci spinge ad allontanarci da qualcosa a noi sconosciuto).

Ad ogni presentazione successiva dello stimolo diminuisce il grado di reazione e dopo 7/8 esposizioni la curva della reazione raggiunge la forma asintotica.

L’elemento chiave è la familiarità, ossia l’esposizione ripetuta ad uno stimolo aumenta la sua gradevolezza perché quello stimolo diventa familiare.


Applicazioni al marketing di prodotto e di brand

Se andiamo in un supermercato all’estero e troviamo confezioni sconosciute scegliamo la confezione che più ci sembra familiare anche se a casa non l’abbiamo mai acquistata.

La mera esposizione è un EFFETTO per cui un prodotto diventa familiare e in assenza totale di elaborazione cognitiva (nessuna elaborazione delle informazioni) influenza il comportamento e quindi la scelta.


Bornstein conduce una meta-analisi (tecnica che consiste nell’introdurre in un’unica analisi statistica le misure standardizzate rilevate in studi indipendenti) su 134 articoli per un totale di 208 esperimenti (1968- 1987). Questa analisi permette di confrontare l’ampiezza dell’effetto ottenuto e stabilire un confronto tra diversi modelli teorici.

Come aumentare l'effetto di mera esposizione

L’articolo ha permesso di individuare le condizioni che fanno variare l’ampiezza dell’effetto di mera esposizione:

  • Caratteristiche dello stimolo: Le ricerche hanno utilizzato vari tipi di stimoli (parole, foto, poligoni, disegni). L’effetto è generalmente più forte quando si tratta di stimoli complessi rispetto a stimoli semplici;

  • Presentazione degli stimoli: Dopo un certo numero di esposizioni l’atteggiamento favorevole aumenta in modo più moderato: è generalmente positivo ma non lineare. La presentazione di sequenze eterogenee di stimoli (per es. sequenze di 2 o 3 figure geometriche diverse) produce un effetto più forte rispetto alle sequenze omogenee; Per quanto riguarda la durata, le esposizioni inferiori ad un secondo per ogni stimolo provocano effetti più forti rispetto ad esposizioni più prolungate – il riconoscimento consapevole non è un prerequisito, dato che l’effetto emerge in modo più forte quando l’individuo non è in grado di percepire consapevolmente l’oggetto;

  • Misurazione delle variabili: L’influenza della frequenza di esposizione risulta più evidente se la rilevazione viene effettuata non immediatamente dopo la sequenza delle esposizioni (da qualche minuto a 2 settimane dopo l’effetto è più chiaro);

  • Variabili relative ai partecipanti : sono state indagate le differenze dovute all’età dei partecipanti e alcune differenze individuali in relazione all’effetto di mera esposizione. I partecipanti che ottengono alti punteggi sulle misure di bisogno di approvazione, ricerca di sensazioni e tolleranza mostrano un più forte aumento del favore. I bambini invece, più si aumenta il numero delle esposizioni più l’oggetto viene giudicato in modo negativo.


Conclusione e considerazioni

L’effetto di mera esposizione si verifica su tutti i sensi:

  • Uditivo: effetto Sanremo, i telespettatori trovano spesso le serate noiose con canzoni poco piacevoli. Dopo circa un mese si rendono conto che ascoltando le canzoni alla radio si accorgono di apprezzarle.

  • Visivo: quando vediamo una macchina nuova che si discosta molto dai modelli precedenti abbiamo una reazione negativa, poi apprezziamo;

  • Gusto: cibi che da piccoli non apprezzavamo e da adulti si – i repertori alimentari si allargano grazie a questo effetto (es. caffè);

  • Noi stessi: in un esperimento veniva chiesto ai partecipanti di farsi fare una foto poi ad una metà veniva mostrata la foto originale, all’altra metà la foto speculare. Veniva chiesto loro di dire quale preferivano: il punteggio medio di gradimento di quelli che si vedevano al rovescio era molto inferiore a quelli dell’altro gruppo e preferiamo vederci come siamo abituati a vederci allo specchio.

Le pubblicità che si basano sulla mera esposizione del prodotto possono far leva su diversi elementi iconografici e di reputazione del brand MA l’elemento chiave è la familiarizzazione con la confezione del prodotto – è ciò che fa leva nel momento in cui le persone scelgono. NB. Il riconoscimento dello stimolo non è una condizione necessaria perché si verifichi l’effetto: è un fenomeno basato su un meccanismo “caldo” – estraneo a processi di tipo cognitivo.


Cosa c'entra tutto questo con le Impression?

Le impression rappresentano la metrica di esposizione più utilizzata sui social, indica quante volte un singolo utente ha visto il tuo contenuto, questo determina la familiarizzazione con esso, per questo è importante fare grafiche coordinate a livello visivo (colori, font ecc) e mettere sempre il logo. Induce un maggiore ricordo del tuo Brand e un atteggiamento favorevole e positivo rispetto ad esso, inoltre aumenta il trust (la fiducia) riducendo la paura e il rischio percepito nell'affidarsi a qualcuno di "nuovo" quando andrai a proporre campagne di conversione.

Un altro vantaggio è la migliore memorizzazione, volendo porsi come obbiettivo la Brand Awarness quindi il ricordo spontaneo o il riconoscimento del Brand relativamente ad un contesto, un settore o un competitor.


Bonus

In questo articolo abbiamo affrontato argomenti come Atteggiamenti e Percezione, usciranno degli articoli a riguardo perchè sono concetti fondamentali nella definizione degli obbiettivi in una campagna puublicitaria studiata e corretta. Nel frattempo puoi approfondire e studiare la teoria da qui 👇🏼


Puoi approfondire di più il tema e gli effetti psicologici sulle nostre dispense selezionate



Puoi anche approfondire i concetti di comunicazione e di Brand


Questo E-book sulla comunicazione pubblicitaria e il Branding è il modo migliore per apprendere e studiare tutto quello che è necessario sapere per costruire nel tempo il tuo brand e la giusta comunicazione per esso.
 
Scoprirai in questa Dispensa universitaria da pagine 75 :
  • Cos’è la marca, Perché è importante la marca? Perché avere un brand forte?

  • Le funzioni svolte dalla marca

  • L’evoluzione paradigmatica della marca

    • approccio strutturale

      • visual identity

      • brand awarness

      • brand resonance

    • approccio relazionale

      • brand love

      • brand personality

      • brand attachment

    • approccio partecipativo

      • brand engagement

  • L’immagine di marca e la brand equity

  • Portafoglio di brand

  • Il ciclo di vita della marca, come sfruttarlo e come cambiare dinamicamente la comunicazione

  • Il co-branding

  • Principi essenziali nella gestione della comunicazione d’impresa

  • Gli obiettivi di comunicazione per il brand

  • COMUNICAZIONE INTEGRATA: GLI STRUMENTI




Comments


Ricevi le novità prima di tutti!

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page