LA COMUNICAZIONE PERFETTA PER ESSERE SEMPRE AL CENTRO DELL'ATTENZIONE
- DFmarketing
- 22 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 mar 2022
Abbiamo già visto, nell'articolo precedente come devi pianificare una comunicazione efficace. Se non hai letto l'articolo clicca qua.
Adesso che hai capito quanto la comunicazione sia importante per aiutare e guidare il consumatore verso la tu azienda, sei pronto per guardare gli step successivi!
Questa parte è strategica ed ha l'obiettivo di aiutarti nel definire la strategia da mettere in atto, il piano dettagliato suddiviso in step per poter creare una comunicazione d'impresa nel dettaglio e che attiri i consumatori verso il tuo business.
Se sei già in possesso di un piano strategico di comunicazione d'impresa puoi passare alla parte operativa:

ELENCHIAMO GLI STEP FONDAMENTALI
Definisci gli obiettivi
Questa parte è FONDAMENTALE, nessun piano può funzionare senza una meta.
Sicuramente avrai obiettivi economici, ma ricordati di definire anche obiettivi:
- comportamentali, ovvero ciò che ti aspetti che i consumatori facciano: passaparola, rilascio di informazioni, acquisto del prodotto/servizio.
- non comportamentali, relativi alla sfera logico-relazionale, emozionale e valutativa degli individui.
ATTENZIONE!
La scarsa formalizzazione degli obiettivi oppure obiettivi troppo deboli causano problemi su tutte le fasi del piano di comunicazione non riuscendo a perseguire l'efficacia nè tantomeno riuscire a verificarne i risultati!
Quantifica il budget
Il budget è il secondo step molto importante perchè un budget sbagliato o non perseguito può causare dei problemi su tutta l'impresa!
Per quantificare il budget perfetto hai bisogno di fare varie valutazioni ed eventualmente fare dei calcoli per capire su che strumenti e in che quantità ripartire il tuo fondo destinato alla comunicazione.
Ti consiglio di leggere la mia dispensa sulla comunicazione d'impresa dove puoi trovare vari consigli su come quantificare il tuo budget.
Individua il target di riferimento
Quando vuoi comunicare un messaggio devi sempre pensa a chi lo stai comunicando.
Se lavori su diversi mezzi di comunicazione devi ricordarti la qualità dell'audience a cui ti rivolgi: parlare su Instagram è completamente diverso da parlare su un giornale locale.
La migliore segmentazione è quella psico-grafica che, applicata agli strumenti di comunicazione, ti permette di capire dove andare ad intercettare l’attenzion
e delle persone, sapendo quali tipi di persone riesco a raggiungere con ogni strumenti.
Pianifica il communication mix
Il communication mix si riferisce agli insieme di elementi che puoi utilizzare per rivolgerti al tuo target e si suddivide in:
pubbliche relazioni;
pubblicità;
promozione delle vendite;
attività persuasiva dei venditori;
Marketing diretto;
Atri (packaging, punto vendita, fiere).
Dati i what? to whom? e where? è necessario decidere quali attività svolgere, allocando questi contenuti nel communication mix, in un modo integrato ed equilibrato, scegliendo sulla base delle caratteristiche dei vari strumenti.
Lancia il tuo piano e poi verifica i risultati
Quando sei sicuro che il piano sia perfetto, puoi metterlo in atto.
Ricordati sempre di verificare i risultati.
Le rilevazioni e i dati possono usare (non esiste un metodo migliore, ma un metodo più adatto alla necessità): 1) METODI QUANTITATIVI, (es survey, etc..)
2) METODI QUALITATIVI (es focus group, brain storming, osservazione diretta, etc..,)
Quello che hai letto in questo articolo e in quello precedente ti forniranno un piccolo quadro del vasto mondo della comunicazione.
Comments