Pianificare una comunicazione d'impresa efficace: ecco quello che devi fare
- DFmarketing
- 15 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 mag 2022
Guida introduttiva alla pianificazione della comunicazione d'impresa, quello che devi sapere per costruirla al meglio
Ogni individuo come consumatore, nelle fasi del suo processo d'acquisto cerca delle informazioni. Queste, sono diverse e dipendono dal bisogno da soddisfare di quello che il consumatore sta cercando: bisogni primari, qualitativi, emozionali o di tempo.
Per aiutare il consumatore nel processo di scelta e avvicinarlo al tuo business è necessario avere una comunicazione semplice!
Infatti, più la comunicazione è complessa da processare per il consumatore, meno la considera, in quanto pensare è un onere molto elevato!
Ci sono dei fattori da considerare per un'efficace comunicazione!
Il contesto
Si riferisce sia al punto vendita inteso come negozio ma anche tutto quanto sta all'interno.
E' qua che, quando un consumatore entra, deve capire subito cosa andrà in contro: convenienza, attenzione al cliente, esclusività...
La comunicazione
Si distingue in: Comunicazione di prodotto→si tratta di una comunicazione del brand e si rivolge ai clienti
In questo tipo di comunicazione, gli obiettivi sono quelli di creare awareness, aumentare l'uso dei prodotti e comunicarne le potenzialità, rinforzare i comportamenti di acquisto e la conseguente fedeltà al prodotto e al brand.
Comunicazione istituzionale→l'oggetto della comunicazione è l'impresa in sè e si rivolge a stakeholder e soggetti interni all'impresa.
In questo tipo di comunicazione, invece, si vuole presentare l'azienda nel suo complesso e migliorando le relazioni con i fornitori e tutti i soggetti coinvolti.
Linee guida rapide sulla pianificazione d'impresa
Per creare un'efficace comunicazione d'impresa devi avere un piano definito nel dettaglio per poter raggiungere i tuoi obiettivi.
Quello che stai per leggere è solo una minima parte di tutto il lavoro che dovrai fare, quello che ti consiglio è di rivolgerti a un professionista per farti aiutare nella stesura di un piano ad hoc e, prima di tutto ti consiglio di leggere i miei appunti

IL POSIZIONAMENTO
il punto di partenza per la pianificazione della comunicazione d'impresa
Questo riguarda il come e a chi rivolgersi.
Abbiamo due tipologie di posizionamento:
in termini psicologici ovvero l'insieme di tratti che creano immagini di marca nella mente del consumatore.
in termini di mercato, ovvero dove si colloca il prodotto sul mercato.
Questi due posizionamenti sono opposti!
uno è oggettivo e definibile mentre l'altro è totalmente al di fuori del controllo dell'impresa.
Cosa devi fare allora?
Ci sono alcune fasi che devi seguire come la definizione del target, la definizione di una strategia di comunicazione intesa come, cosa e per quanto parlare con i consumatori, che strumenti e canali usare, ma potrai trovarle nel libro qua sopra.
Prima di pensare come agire con l'uso della comunicazione, bisogna capire come le persone percepiscono il mondo esterno.
Attraverso il linguaggio si struttura la modalità cognitiva di chi riceve il messaggio: con il valore delle euristiche, degli atteggiamenti e della memoria, il linguaggio costituisce uno strumento attraverso cui si costruisce la realtà percettiva e ricettiva di chi ascolta.
Questo è solo una piccola goccia in mezzo ad un oceano. La pianificazione della comunicazione serve e devi assolutamente farla anche tu se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi!
PRENOTA UNA CONSULENZA
Comments